Per leggere tutto Paceco venticinque < clicca QUI >. Ringraziamo la Tipografia Abate di Paceco.
Etichette
Brano tratto da "Paceco dodici" < leggi >.
Etichette
< leggi il brano di Enzo Guidotto tratto da "Paceco due" >
Etichette
Alberto Barbata
Un manzil arabo alle porte dell'antica Itrabinis
Brano tratto da Paceco due. < leggi >
Etichette
Luigi Clemente
La bambina che tagliava il limone
Paceco è in festa: sono arrivati gli Americani! E con loro (forse) la pace; non più guerra, non più l’assordante suono delle sirene che annunciano i bombardamenti.
Il pellegrino arabo
Etichette
Mi ricordo
di Mino Blunda
Paceco - una scacchiera bianca e nera,
bianche strade di pietra cilindrata,
quattro chiese baronali a guardia.
***
Tetti, tegole muschiate, fazzoletti di terra,
alberelli di limoni, aranci una pergola,
panni stesi, carretti con le stanghe alzate.
***
Convento di san Francesco,
caserma dei Reali Carabinieri,
a cavallo in coppia percorrono
i feudi fuori Paceco.
***
Via XXVIII Ottobre - Municipio
locale a piano terra a destra,
Etichette
FIORI DI PIETRA SULLA COLLINA
Quel pugno di case aggrappate al colle che si affaccia sulla piana e sulle saline di Trapani e che porta il nome spagnoleggiante di Paceco, ha visto nascere un numero di poeti o quasi-poeti così spropositato, rispetto a quello dei suoi abitanti, che c'è da supporre l'esistenza di una qualche magica combinazione di elementi responsabile di tale originale fenomeno.
Etichette
Cura del sito
- La Koinè della Collina, semplicemente... Cultura pacecota | Contenuti a cura di Luigi Clemente | contattaci