FIORI DI PIETRA SULLA COLLINA
Quel pugno di case aggrappate al colle che si affaccia sulla piana e sulle saline di Trapani e che porta il nome spagnoleggiante di Paceco, ha visto nascere un numero di poeti o quasi-poeti così spropositato, rispetto a quello dei suoi abitanti, che c'è da supporre l'esistenza di una qualche magica combinazione di elementi responsabile di tale originale fenomeno.
Sarà stata forse l'aria della collina, lo splendido panorama, il mitico Castellaccio, la rigogliosa campagna circostante; saranno state le quattro rocche o le larghe strade squadrate; sarà stato addirittura un gene singolare importato chissà da chi e chissà quando, certo è che gli stessi poeti hanno avuto tanta piena coscienza della particolare circostanza da segnalarla apertamente nelle loro opere. Due esempi per tutti sono quelli di Turi Sucamele che, rivolgendosi ad un grande poeta siciliano, scriveva: "Caru Buttitta, 'mparatillu a 'mmenti/ e un t'u scurdari cchiù pi mentri campi:/ Paceca di puisia è 'na surgenti/ chi di sunetti e ottavi avi li stampi"; e di Guglielmo Castiglia che, con la sua voce stentorea, declamava: "Paceca, gran surgenti di pueta/ sa' quantu ci 'nni foru un tempu prima,/ sa quantu Uttirati o analfabeta/ tutti maestri di metru e di rima".
Ora, leggendo le opere di quanti nella città della collina hanno ceduto all'estro poetico, si nota subito la tendenza, che apparirebbe ovvia se non coinvolgesse praticamente tutti, a dedicare tanti versi al proprio paese e ai suoi personaggi, alle sue tradizioni, alle sue feste popolari. Ed è come se ogni poeta volesse portare o lasciare un contributo, una testimonianza, un fiore, una pietra come nella tradizione ebraica, sul luogo delle radici e della memoria dove forse, un giorno, nulla potrebbe essere salvato.
Risulta perciò relativamente facile, con un collage di versi, in dialetto o in lingua, estrapolati da opere giovanili o della maturità, scritte peraltro in epoche differenti e da autori di diverso spessore culturale, con accostamenti certamente arditi, senza alcuna pretesa di sistematicità ne di completezza, dimostrare la costante cui si faceva riferimento.
E a proposito ricordo, con un certo turbamento, i miei primi versi di giovane liceale dedicati al paese natio (Queste strade assolate/ straziate dal tempo/ queste file diritte di case/ che si tengono per mano... ) che, pur nella loro semplicità, trattano il tema comune delle larghe strade e delle case con le tegole dai muri calcinati e dal biancore accecante. Erano gli ultimi anni cinquanta quando, nei languidi pomeriggi estivi, le vie del paese erano deserte e le case apparivano come sospese nell'aria rovente mentre il silenzio della siesta veniva interrotto, di tanto in tanto, dalla cantilena assonnata del venditore ambulante di scampoli: ma-ta-pol-lu po' bian-che-riaaa!
A quel tipo di paese, più o meno, fa riferimento Mino Blunda quando scrive: "Paceco, una scacchiera bianca e nera, / bianche strade di pietra cilindrata, / quattro chiese baronali a guardia". E quello stesso paese è dipinto splendidamente da Alberto Barbata che con "Paceco e dintorni", una sua raccolta di versi luminosi ed agrodolci, ci consegna un luogo trasfigurato dalla memoria in una serie di acquerelli dai colori tenui e delicati: "Fanciulle in veste rosa/ passeggiano la domenica/ per strade larghe al mio paese. ../Il sole brucia bianche case/ accende faville lo scirocco". E ancora: "II vento/ non ci abbandona mai/ nelle strade deserte/ spicchi di sole/ sui muri di terrazze/ nelle fessure/ caprifico/ lenzoli in tempesta... " E poi: "bell'aria che dalle isole spira/ sulla collina di tufo/ storie infinite/ racconti... " E ancora: "^ineguale volgere dei giorni/ ti sorprese sulla salita/ tra le case basse/ sui vecchi tufi accarezzavi la vita". E poi ancora: "Tra le grigie case/ dove pergola aerea/ innalza e ondeggia leggera/ ai sibili del vento".
Lo stesso riferimento ci pare efficacemente colto da Salvatore Bongiorno: "Una striscia grigia/ in cui zampilla un sorriso.../ Paceco, un silenzio di sonno/ su un treno in corsa a vapore"; e da Gino Basiricò: "Questo bei paese di spagnolesca memoria,/ con le sue vie ortogonali e dritte"; e da Alberto Liggiato: "Piccole case/ strane finestre/ sprangate da ruvidi ferri" \ e ancora da Anna Maria Aranciotta: "L’odore della terra/ saliva al vecchio albero. ../Adesso sulla collina/ è rimasto solo./ Intorno a lui/ squallide piccole case..." ed infine da Serafino Culcasi: «Guardu lu me' paisi ch'è n'amuri / tagghiatu cu lenza, chiummu e squadru / comu lu stessu di guardari un quadru / fattu d'un celebri pitturi. / Li strati dritti, larghi, squadrati, / cu' l'angui! perfetti e ripuliti... / Spissu lu cuntemplu e riflettu / è un paisi simmetricu, perfettu!».
Le strade diritte e larghe dunque, le case basse e bianche, i tetti di vecchie tegole grigie, il sole, il vento, il silenzio, tutto impresso nella memoria come vecchie foto ingiallite. E poi la piazza, il vero cuore del paese, il centro di ritrovo e d'incontro per giovani e anziani, custode di mille segreti d'amore, di sport, di politica, di pettegolezzi. Così Gino Basiricò: "C'è una piazza antica, meta e ritrovo/ d'ogni generazione che qui si delizia/ all'ombra stantia di pini radi e morenti". E sempre Alberto Barbata: "Cammineremo alti sulle tegole/per entrare nel labirinto delle soffitte/ sulle cornici muffite/ sulle tiepide fumarole/ per abbracciare cuori/ di bambini sognanti/ correre sulla piazza/ tante volte percorsa..." Anche Giuseppe Ingardia, in "Morire di collina", con la sua prosa poetica, ricorda che "la notte questa piazza accoglie... confessioni... di tanti emigrati insonni innamorati di queste quattro rocche".
Molti affrontano il tema delle feste perdute e delle ricorrenze sacre: da S. Giuseppe a S. Anna, dal SS. Crocifìsso a S. Lucia (Guglielmo Castiglia: “Cento picciotti sonanu li tanni/ d'ogni balcuni 'na bannera penni!"), dalla corsa dei cavalli alla festa del melone, alle fiere e alla ricorrenza dei morti.
Così Benedetto Basiricò, con versi chiaramente ottocenteschi, ricorda il padre nel giorno dei morti: "I ceri io vi portai, l'accesi io pure;/ questo d'amar tributo a tè pagai... / Gemono i bronzi… or lungi da Paceco/ piango d'una prigion fra l'erme mura/ dei sacri riti par che intenda l'eco.../ Che far, che far passio ne la sventura?". Serafino Culcasi, invece: "San Giuseppi, semu davanti a vui, cu 'na festa chi nun si 'nna vistu mai", mentre Gianni Ditta descrive con grande efficacia il tradizionale peregrinare di casa in casa della Sacra Famiglia impersonata dai poveri del paese: " Gesuzzu nicu, avi sett'anni/ e Maria puru era picciridda:/ l'ultimi figghi di mastru Vanni, i niputeddi di sor a za' Sidda./ 'U bammineddu ci rava 'a manu/ 'a marunnuzza vistuta cu mantu./ Di l'autru latu 'u saristanu/ facia la parti 'mportanti ru santu./ 'A stanza era bedd'apparata,/ cu li linzola di linu e i drappeggi,/ cu la tuvagghia tutta ciurlata,/ e chi tappita, 'u tavulu e i seggi./ Mentri trasia 'a Sacra famigghia,/ 'u clarinettu sunava stunatu".
Lo stesso Gianni Ditta ricorda la corsa dei cavalli che si teneva lungo la via Regina Margherita con la gente seduta sui carri, sistemati sui marciapiedi, a guardare: "Si partìa ru stratuni Marsala;/ s'acchianava tuttu Santu Roccu;/ arrivati all'altezza ra scala,/ c'era sempri Batassanu 'u loccu.../ C'era l'Orvu e e era Rindellu;/ e era 'u sauru e cera 'u mirrinu./ Metà cursa era 'nni Orobellu;/ 'u traguardo dda supra, 'o Mulinu".
Serafino Culcasi poi magnifica la sagra del melone giallo:
"Pacecu, tuttu lu populu t'ammira,/ tu di li festi porti la bannera,.../ viva la festa e viva lu miluni,/ viva Pacecu cu li so' cristiani,/paisi surgenti supra un turrigghiuni". Gli fa eco Guglielmo Castiglia: "Pacecu di 'na donna fu fundatu/ discinnenti di principi e baruna.../ ma di lu munnu teni lu primatu/ è specialista pi' fari miluna".
E quando il gran carnevale, quello che cominciava dopo l'Epifania (dopu i tri rè, si rici ole!) e che durava intere settimane con feste, balli e maschere, andò fatalmente perdendosi, solo i poeti tentarono disperatamente di salvarne il ricordo con la cantilena del testamento in versi di lu nannu e di la nanna. Così Guglielmo Castiglia: "E ora sugnu ccà puru presenti/ pi la fiacchizza di cannalivari;/ vistu chi semu ccà tutti a na banna,/ vi parlu di me nannu e di me' nanna". E Vincenzo Adamo: "N'avissi ancora cosi di lassavi/ ma 'u testamentu nun si po' allungari/ vi lassù allura tri unzi ri spiranza/ pi riturnari a fari 'a cuntrananza/ pi riturnari a far riviviri la chiazza/ tutti insiemi di qualunqui razza".
Tempi ormai lontani: passava L’acqualoru...
Bellissime poi sono le descrizioni dei vari personaggi del paese: dal venditore d'acqua (Serafino Culcasi: "Lu zu Cicciu e Bastianeddu/ vinnianu l'acqua strati strati/ a 'na lira 'u sicchiteddu...") al venditore di ortaggi (Gianni Ditta: «"Gira, cicoria, friscu qualeddu/ e tinnarumi: taliati eh'è beddu/ haiu pipareddi, cipuddi, 'nsalata/ e i milinciani pa' capunata"./ Pasqua, Natali, Santulibbettu/ ca' stessa scecca, cu' stessu carrettu,/ girava tutti 'i cuttigghi e strati/ chi so' cucuzzi, chi so' patati»); dal paracquaru al conzaa piatti e lemma; dal gelataio al venditore di noccioline; per finire al sindaco e all'arciprete (Rocco Fodale, in alcuni versi giovanili: "Padre arciprete del paese mio:/ "Di venerdì mai carne, carne via!"/ E per amore di Domineddio/ aragosta mangiava. E così sia!").
In molti versi c'è poi il ricordo dei giochi strapaesani dell'infanzia: dal pirìu al carrinu; dal quatrettu (Alberto Barbata: "Pergole e sedie d'ulivo/ agli angoli/ il gioco del quadretto/ in strade bacili d'acqua") ai quattro canti; dal cavalluccio (Gianni Ditta: "Bacala 'nzìcula/ supra 'u carrettu;/ 'nzìcula bacala/ senza risettu./ bacala 'nzìcula/ occhiano e scinni,/ l'aceddu scarrica/ tutti i so' pinni!") alle vampate di S. Giuseppe e S. Anna e alle innocenti cantilene dei ragazzini del dopoguerra ("'Apparecchiu americanu, ètta bummi e si 'nni va!"}.
Ma gli anni se ne vanno uno dopo l'altro, le stagioni inesorabilmente succedono alle stagioni, il paese a poco a poco muta pelle e i versi dolenti di Gianni Ditta annunciano il cambiamento: "Lu sentu/ 'stu to' lamentu:/ arriva forti,/ ammuttatu ru ventu/ assiemi o' cantu/ di li to' ariddi:/ ne tu ne 'gghiò/ semu chhiù chiddi!". Così ora che il paese non è più quello di Mino Blunda ("Tetti, tegole muschiate, fazzoletti di terra, / alberelli di limoni, aranci una pergola, / panni stesi, carretti con le stanghe alzate") ne quello di Serafino Culcasi ("Riccu d'ogghiu, frumentu e cuttuni") e di Guglielmo Castiglia ("Di massimi biddizzi circundatu/ di vigni, d'oliveti e di limuna"); ora che Alberto Barbata non può più ascoltare "il cigolio delle carrucole/ risalire dai pozzi/ nei cortili/ in pile di pietra" e a Salvatore Ingrassia non resta che ricordare "Ch'eranu beddi li nostri giardino/ ciauru di zagari e gelsumina", ora Peppe Culcasi forse non scriverebbe più "Lina, io ti sunnai dintra un jardinu/ siruta in una seggio fatta apposta/ tutta di rosi, gigli e gilsumina". E se Giuseppe Ingardia, sempre in "Morire di collina", nota che nel centro abitato "qualche tetto a tegole ancora sopravvive inghiottito da cubi tutti uguali", subito dopo Salvatore Ingrassia descrive ciò che accade nell'immediata periferia: "Ora li ruspi cu' ronfu bistiali/ hannu distruttu villi e viali:/ unnera l'olivu du fustu d'argentu/ eroi millenariu, in un momentu/ ora c'è la villa du... ".
Di quel mondo non rimane oggi che la struggente nostalgia del poeta (Salvatore Ingrassia: "Dove il paese confinava un tempo/ coi campi verdi o gialli/ per strade polverose o viscide di fango, ../vi penso tutti ad uno ad uno, amici cari,.../ Così ogni anno, così per molto, spero,/ finché ci rode il cancro della vita'."}, il brivido di un'immagine lunare (Giuseppe Ingardia: "I latrati ascoltati in lontananza come mescolati al sordo frinìo delle cicale, in una notte calda di lunapiena, danno al panorama consueto dei tetti di tegola la sensazione improvvisa di un tempo rapito") e l'urlo disperato di Alberto Barbata ("Sarò sentinella/ come nel gioco della guerra/ non voglio morire/ in un luogo sconosciuto").
Ma quando la guerra non era di certo un gioco, un grande della letteratura italiana del novecento, Vittorio Sereni, militare a Paceco con un battaglione stanziato nella Villa Platamone, ci lasciò per sempre una scheggia del suo animo poetico: "Villa Paradiso. Avvilite delizie, non meglio del filo/ di brezza che nel mattino/ di glicine/ s'inoltra sulla costa bombardata. Paceco, 1943".
Se le parole sono pietre, i versi sono certamente fiori di pietra testimoni del sentimento e della memoria.
ANTONINO BASIRICO'
NOTA
Nel testo sono stati citati versi e scritti di:
Vincenzo Adamo, Anna Maria Aranciotta, Alberto Barbata, Antonino Basiricò, Benedetto Basiricò, Gino Basiricò, Mino Blunda, Salvatore Bongiorno, Guglielmo Castiglia, Peppe Culcasi, Serafino Culcasi, Gianni Ditta, Rocco Fodale, Giuseppe Ingardia, Salvatore Ingrassia, Alberto Uggiate, Turi Sucamele.
La poesia di Vittorio Sereni è stata tratta dalla raccolta di versi "Diario d'Algeria".
Commenti