Pagina da completare.
Marco Scalabrino è socio dell'Associazione culturale La Koinè della Collina.
CURRICULUM ESSENZIALE
Marco Scalabrino é nato nel 1952 a Trapani, Italia. Lo studio del dialetto siciliano, la poesia siciliana, la traduzione in siciliano e in italiano, la saggistica sono tra i suoi principali interessi culturali.
Ha pubblicato PALORI (Palermo 1997), poesie in siciliano; ha tradotto in siciliano Nat Scammacca e pubblicato POEMS PUISII (Trapani 1999); ha tradotto in siciliano le sillogi Okusiksak e Leone Assiro di Enzo Bonventre pubblicate in POESIE SCELTE (Cecina LI 2000); ha tradotto in siciliano testi scelti di Duncan Glen pubblicati in THREE TRANSLATORS OF POEMS by Duncan Glen (Scotland 2001); ha tradotto in italiano Feast of the Dead di Anthony Fragola pubblicato col titolo Festa dei Morti e altre storie(Trapani 2001); ha pubblicato TEMPU palori aschi e maravigghi (Palermo 2002) poesie in siciliano con traduzioni in francese, inglese, italiano, latino, spagnolo, tedesco; ha scritto il racconto breve in siciliano A SUA DISPOSIZIONI, tradotto in francese da Jean Chiorboli e pubblicato in Francia (2002); ha tradotto in italiano Eu vivo só Ternuras di Nelson Hoffmann pubblicato col titolo IO VIVO DI TENEREZZE (Trapani 2002); ha tradotto in italiano Bagunçando Brasília di Airo Zamoner pubblicato col titolo SCOMPIGLIARE BRASILIA (Brasile 2004); ha pubblicato CANZUNA di vita di morti d’amuri (Castel di Judica CT 2006) in siciliano, con traduzioni in inglese, italiano, portoghese; ha tradotto in italiano Parto di Inês Hoffmann pubblicato col titolo PARTO (Castel di Judica CT 2007); ha scritto un saggio su Titta Abbadessa pubblicato nel volume ECHI IN TRASPARENZA a cura del Comune di Camporotondo Etneo CT (2007); ha adattato in italiano la riedizione di QUATTRU SBRIZZI di Salvo Basso (Palermo 2008); ha scritto un saggio su Vito Mercadante pubblicato nel volume Vito Mercadante dimensione storica e valore poetico a cura del Comune di Prizzi PA (2009); ha pubblicato LA CASA VIOLA (Castel di Judica CT 2010) in siciliano, con traduzioni in corso, francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e scozzese; ha scritto un saggio su Maria Favuzza, pubblicato nel volume MaRIA FaVUZZA poetessa salemitana del ‘900 (Buseto Palizzolo TP 2011); ha scritto un saggio su Giovanni Formisano, pubblicato nel volume GIOVANNI FORMISANO poeta e commediografo (Trapani 2012); ha pubblicato PARLEREMO DELL’ARTE CHE È PIÙ BUONA DEGLI UOMINI, saggi di poesia dialettale siciliana (Piateda SO 2013); ha tradotto in siciliano Raisins with Almonds di Stanley H. Barkan, pubblicato col titolo PASSULI CU MENNULI (U.S.A. 2013); ha pubblicato Na farfalla mi vasau lu nasu, adattamenti in siciliano di testi scelti di autori stranieri (Piateda SO 2014); ha scritto un saggio su Giovanni Meli, pubblicato nel volume GIOVANNI MELI la vita e le opere (Trapani 2015); ha scritto un saggio su Alessio Di Giovanni, pubblicato nel volume LA RACINA DI SANT’ANTONI (Trapani 2016); ha tradotto in siciliano The Divine Kiss di Carolyn Mary Kleefeld (U.S.A. 2018); ha pubblicato La puisia di / The Poetry of Marco Scalabrino (U.S.A. 2018); ha scritto un saggio su Ignazio Buttitta, pubblicato nel volume Ignazio buttitta dalla piazza all’universo (Venezia 2019); ha scritto un saggio su Nino Tesoriere, pubblicato nel volume Quattro atti di poesia (Castelvetrano TP 2021); ha pubblicato il saggio MARIO GORI Nuvole nell’anima (Paceco TP 2021).
- Ha collaborato con periodici culturali, cartacei e in rete, nazionali e internazionali.
- È stato componente della equipe regionale del progetto L.I.R.e.S. promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, per lo studio del dialetto siciliano nella Scuola www.lires.altervista.org
- Ha scritto tre commedie in dialetto siciliano: LU CARRUBBU DI TITTA (1993), L’AFFARI BUSILLIS (1994), B. B. & B. PARADISU (2019).
- Ha organizzato e curato dal 2017, unitamente a Rosaria La Rosa, la rassegna culturale denominata GALLERIA LETTERARIA.
GLI ARTICOLI DI MARCO SCALABRINOO PUBBLICATI SULLA RIVISTA "PACECO"
ID | N° Rivista | Pagina | Titolo dell'articolo | Note |
1 | 21 | 102 | Giovanni Meli | FOTO:
|
2 | 22 | 96 | Eco di pensieri | Il grande artista che realizzo nel 1951, nella Piazza Vittorio Emanuele di Trapani, il monumento della Fontana del Tritone. IMMAGINI
|
3 | 23 | 62 | La barunissa di Carini Intervista immaginaria a Salvatore Camilleri |
Salvatore Camilleri - Wikipedia FOTO:
|
4 | 24 | 65 | Rosa Balistreri |
FOTO:
|
5 | 25 | 70 | Nat Scamacca e Antrigruppo 73 |
FOTO:
|
6 | 26 | 76 | Ignazio Buttitta Dalla piazza all'universo | FOTO (archivio di C. Di Bella):
|
7 | 27 | 42 | Guglielmo Castiglia | Articolo sul poeta pacecoto Guglielmo Castiglia, Leggi la rivista Paceco ventisette cliccando < QUI >. |